I nostri progetti in corso !
Promuoviamo il ruolo del tutore legale volontario e dell’accoglienza diffusa.
Accompagniamo i minori lungo il cammino della loro crescita, supportandoli dalla prima fase del loro arrivo sino alla loro completa autonomia attraverso attività di orientamento e supporto legale, corsi di italiano e inserimento lavorativo.

Persone Sempre
Titolo
P.S. - Persone Sempre (2024-010)
Durata
18 mesi
La proposta nasce per favorire l’orientamento e l’inclusione socioeconomica della popolazione migrante ospitata presso i centri di accoglienza della Prefettura di Siracusa “Hotel Sallustra” e “Hotel Siracusa”, attraverso forme di sostegno, mediazione, apprendimento e animazione territoriale.
La proposta nasce da un duplice bisogno: da un lato migliorare la consapevolezza degli stranieri sulla propria condizione nel contesto territoriale e normativo di riferimento, dall’altro promuovere interventi che favoriscano la permanenza sul territorio riducendo i rischi di allontanamento volontario, tratta e sfruttamento. Ciò permetterà nel breve periodo di sperimentare forme di supporto e animazione rivolta ad adulti ed MSNA, mentre nel lungo periodo si prevede l’innescarsi di un processo di inclusione che renda autonomi gli stranieri presenti sul territorio migliorando il dialogo con la comunità ospitante.

Il Futuro in Gioco
Inclusione sociale dei minori nel quartiere “Borgata” di Siracusa, per costruire una
comunità in cui sia posta attenzione alle relazioni sociali e alla cura del collettivo,
creando occasioni educative alternative all’educazione formale e un meccanismo di
stima di sé e impoteramento del minore per contrastare la dispersione scolastica.

Comune dei Popoli
I cittadini stranieri del territorio siracusano sono: giovani e nuclei familiari, seconde generazioni, minori non accompagnati e neo-maggiorenni usciti dal percorso di accoglienza. Tutti hanno in comune la necessità di sapersi orientare nella città in cui vivono e imparare ad accedere ai servizi (sanitari, scolastici, amministrativi, logistici, legali) in maniera autonoma ed efficace rispetto ai propri bisogni.
Parallelamente, gli operatori del pubblico non possiedono tutti gli strumenti utili per migliorare l’accessibilità dei servizi. Così aumenta il rischio di assistenzialismo, che non permette ai cittadini di muoversi in maniera autonoma e non allevia le difficoltà in cui si ritrovano gli operatori.
Qualificazione e potenziamento dell’offerta dei servizi pubblici attraverso la formazione degli operatori e la condivisione di nuove strategie e di strumenti studiati ad hoc. Attiviamo forme di supporto e di accompagnamento per gli operatori del pubblico e del privato sociale, al fine di avvicinare i cittadini stranieri a servizi sconosciuti o di difficile accessibilità, per rendere autonome entrambe le parti e facilitare la vita quotidiana di tutta la collettività. Attiviamo processi di informazione e sensibilizzazione della multi-culturalità, e promuoviamo percorsi di formazione rivolti a operatori e privati cittadini, intesi come momenti di confronto di competenze, esperienze e metodologie di lavoro, affinché si creino équipe capaci di agire in maniera omogenea, funzionale e egualitaria.
A questo link il sito web del Comune dei Popoli
Partner di progetto: Comune di Siracusa, ARCI, C.PIA Siracusa Alberto Manzi, Fondazione di solidarietà Marista Champagnat, Impact Hub Siracusa, Oxfam Italia.